
L’evento è organizzato
dall’associazione Artemia, con il patrocinio dell’Assessorato alla Cultura e
Turismo del Comune di Molfetta e in collaborazione con: Ipsaic, Istituto
Pugliese per la Storia dell’Antifascismo e dell’Italia Contemporanea, IISS Liceo Classico Leonardo da Vinci di Molfetta,
IISS G. Ferraris – Montalcini di Molfetta, il Circolo dei Lettori G. Ferraris e
il gruppo di musica ebraica Luna, Croce e Stella.
Dopo i saluti
istituzionali di Tommaso Minervini Sindaco
del Comune di Molfetta e di Sara Allegretta, assessore alla Cultura e Turismo
del Comune di Molfetta, seguirà l’introduzione storica del prof. Vito Antonio
Leuzzi, direttore Ipsaic, di Pasquale Gallo docente dell’Università degli studi
“Aldo Moro” di Bari e autore del volume “Profughi Austriaci nella Bari del
1944”, Edizioni Dal Sud; concluderà la sessione storica la prof.ssa Maria
Teresa Santacroce, ricercatrice Ipsaic.
Alla
lezione storica, seguirà il reading teatrale tratto da “Anna Frank. Diario”, "L’amico
Ritrovato” di Fred Uhlman, "Il Bambino con il pigiama a righe" di John
Boyne e "Bambino n. 30529" di Felix Weinberg con gli studenti: Claudia
de Palma, Ombretta Giancaspro, Sabrina de Nichilo, Miriana Tambone, Martina
Valente e Nadia Altomare dell’IISS G. Ferraris – Montalcini di Molfetta e dagli
studenti: Davide Sasso, Claudia Gadaleta, Paola Corrieri, Emanuela Mazzilli,
Aurora Morgigno dell’IISS Liceo Classico Leonardo Da Vinci di Molfetta.
Le
letture saranno accompagnate dal gruppo di musica ebraica Luna, Croce e Stella
composto da: Francesco Attolini, Stefano
Attolini, Lillo Gabriele e Pierfrancesco Serpenti che eseguiranno brani di
musica ebraica non solo sotto l’aspetto
meramente ripropositivo di musiche tradizionali e strettamente legate alla
tradizione, ma si giungerà nel campo
improvvisativo e rielaborativo ottenendo così una miscellanea molto più viva e
simile filologicamente alla tradizione orale che caratterizza tutte le musiche
etniche- popolari del mondo. Il gruppo
si avvale di strumenti acustici della tradizione dalla chitarra al violino,
dall’ud (Liuto Arabo) al sassofono soprano, dalla darabuka ai cimbali.

L’evento è gratuito e
aperto al pubblico. Per info
349.52.83.664 – email: conversazionidalmare@gmail.com
Nessun commento:
Posta un commento